
Intervistiamo oggi la dottoressa Clio Oggioni, specializzanda in scienze dell’alimentazione presso l’Università degli Studi di Milano per sapere tutte le verità sul gelato!
La prima domanda è classica: il gelato fa bene o fa male?
Buongiorno a tutti, dunque il gelato è un alimento e in quanto alimento ha alcune caratteristiche che lo rendono positivo o negativo a seconda della persona a cui ci troviamo davanti e del regime alimentare che questa segue. È un alimento ricco in acqua, zuccheri semplici e una quota lipidica che varia a seconda dei gusti. È indicato come spuntino e in alcuni casi come vero e proprio sostituto del pasto, che può essere la colazione oppure un pasto principale.
In un regime alimentare equilibrato quante volte a settimana è consentito mangiare il gelato?
In un regime fisiologico, ovvero in tutti quei soggetti che non hanno problemi di peso, può essere indicato fino a tre volte alla settimana. Nel caso di bambini o ragazzi che hanno bisogno di un maggior apporto energetico può essere consumato anche con una maggior frequenza, sempre tenendo conto che è un alimento ricco in zuccheri semplici e lipidi.
Quali sono i gusti da prediligersi?
I gusti di frutta hanno un quantitativo di lipidi inferiore, quindi è bene variare o comunque associare gusti di crema, che sono sicuramente più golosi, a gusti di frutta che hanno un minor quantitativo calorico, quindi un apporto energetico inferiore.
È meglio farsi il gelato in casa oppure andarlo a comprare?
Indubbiamente il migliore gelato è quello artigianale. Il gelato fatto in casa per avere le stesse caratteristiche di sofficità ha bisogno di un maggiore apporto lipidico ed è la stessa metodica che di solito utilizzano i gelati industriali, che inoltre hanno degli ingredienti qualitativamente peggiori.
Oggi vanno molto di moda i gelati di soia e quelli senza zuccheri, sono effettivamente più sani o è solo una moda?
Per quanto riguarda i gelati senza zucchero bisogna intendersi perché il più delle volte viene sostituito allo zucchero il fruttosio, che ha lo stesso potere calorico e delle proprietà peggiori a livello metabolico rispetto al glucosio comune. Mentre per quel che riguarda i gelati di soia indubbiamente hanno un quantitativo calorico inferiore perché hanno un quantitativo lipidico inferiore.
È meglio una coppetta piccola, media o grande?
Questo dipende dal momento della giornata e dal computo calorico totale dell’individuo, quindi è principalmente una questione di gusto.